Cresce di giorno in giorno la consapevolezza degli italiani sul tema del risparmio energetico.
Negli ultimi tempi, sia per un crescente senso di responsabilità sia per contrastare il caro bollette, ci stiamo tutti impegnando a cambiare piccole abitudini negative come accendere le luci di casa quando non è necessario o lasciare la modalità ‘stand-by’ dei dispositivi, ma ci stiamo anche documentando sul possibile accesso a fonti di energia alternative.
Sappiamo quanto l’uso dei combustibili fossili abbia contribuito ad accrescere il benessere delle società moderne, creando però lo strapotere di alcuni attori economici.
Le attività di estrazione, raffinazione, distribuzione dell’energia ammontano direttamente a circa il 5% del PIL mondiale e sono funzionali alla creazione del rimanente 95%.
La potenza assunta dal settore energetico è notevole, evidentemente paghiamo le conseguenze di una transizione verso fonti energetiche non-fossili iniziata con evidente ritardo.
Gli eventi recenti ci mettono faccia a faccia con gli errori strategici commessi nel passato e purtroppo l’Italia si trova in una situazione tra le peggiori in Europa.
La fortissima dipendenza dal gas naturale e dalle importazioni di combustibili fossili in generale ci hanno posti in una situazione di forte soggezione, ma qualcosa si può ancora fare, e bisogna accelerare questi processi
Gli imprenditori più avveduti lo sanno che scegliendo la giusta tecnologia e componenti dimensionati in modo ottimale si creano le basi per un risparmio energetico sostenibile.
La sostenibilità, e in particolare la Green Practice, sono artefici delle performance e del successo aziendale di medio-lungo periodo.
Risparmio energetico aziendale
Per sostenibilità si intende un generale approccio alle attività produttive volto a soddisfare i bisogni umani e sociali senza però compromettere la qualità della vita delle generazioni future.
Il risparmio energetico, e in particolare gli interventi che hanno come obiettivo tale modalità, assicurano vantaggi aziendali enormi.
Le polizze ESCo e il risparmio energetico
Le Energy Service Company sono società che effettuano interventi finalizzati a migliorare l’efficienza energetica delle aziende.
Le ESCo hanno pensato a speciali polizze per le imprese che operano nel settore del risparmio energetico, erogano servizi che comprendono la diagnosi energetica e l’individuazione di tutti i possibili interventi realizzabili per l’efficientamento.
Dopo aver effettuato tutte le possibili indagini, e in seguito a una accurata consulenza, ESCo si assume l’onere di investimento per la transizione green e il relativo rischio di un mancato risparmio energetico del cliente.
Questa tipologia di polizza libera il cliente finale da ogni onere organizzativo e di investimento in campo energetico e rappresenta la strada intrapresa dalle società e dalle organizzazioni più illuminate.
Con la stipula di una polizza ESCo l’azienda sarà tutelata e avrà piena garanzia del risparmio energetico.
Chiudiamo con un dato: l’Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili (IRENA) stima che tra gennaio e maggio 2022 la generazione eolica e solare abbia prodotto risparmi per almeno 50 miliardi di Euro riducendo il fabbisogno di gas, petrolio e carbone.
Un motivo in più per dare una spinta al processo di ammodernamento aziendale attraverso le polizze per il risparmio energetico.
Contatta Sunda & Partners per pianificare la consulenza più adeguata alle tue necessità di risparmio energetico.