Il capitale umano è una delle risorse fondamentali all’interno di un’azienda e deve essere valorizzato e tutelato nel migliore dei modi e con strumenti innovativi da parte degli imprenditori e dei datori di lavoro.
Nello specifico, figure di rilievo e con responsabilità di elevata importanza come dirigenti o amministratori d’azienda, devono essere quindi maggiormente tutelate con coperture assicurative stipulate ad hoc.
Cosa prevede il CCNL per i dirigenti in termini di obblighi assicurativi
Il CCNL (Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro) per i dirigenti di aziende produttrici di beni e servizi, prevede come obbligatorie varie tipologie di polizze assicurative che vanno dall’ambito dei rischi di infortunio sul lavoro e nella vita privata, alla copertura delle responsabilità civili in ambito aziendale.
L’Articolo 12 (Trattamento di infortunio e malattia da causa di servizio) è uno dei punti fondamentali del CCNL.
Tale articolo al comma 2 prevede l’obbligo, per i titolari d’azienda, di assicurare i propri dirigenti in caso di infortunio professionale ed extraprofessionale (cioè al di fuori dell’orario di lavoro), senza applicazione di alcuna franchigia, con dei massimali che variano in base alle retribuzioni annuali lorde previste dal contratto di assunzione.
Al comma 5, dello stesso Articolo 12, si prevede invece l’obbligo per l’azienda di una copertura assicurativa in caso di morte ed invalidità permanente totale (ovvero un’invalidità tale da ridurre in misura superiore ai 2/3 la capacità lavorativa del dirigente) da qualsiasi causa, con somme specifiche e differenziate che variano in base al fatto che il beneficiario della polizza sia o meno sposato e con coniuge e/o familiari a carico.
Inoltre l’Articolo 15 del CCNL prevede la tutela legale e la responsabilità civile del dirigente.
Questo non implica però un obbligo assicurativo da parte del datore di lavoro, ma è comunque consigliabile per l’impresa prevedere e stipulare, per questo ambito, una polizza ad hoc che includa tutti i casi di colpa, anche i più gravi, per ampliare e integrare le tutele previste dal CCNL.
Cosa può prevedere un’azienda per incrementare le coperture assicurative per i suoi dirigenti
Nell’attività lavorativa quotidiana di manager e amministratori aziendali le occasioni che possono creare situazioni di rischio sono molteplici e all’ordine del giorno.
Basti pensare a quanto può accadere durante un viaggio d’affari in paesi dove l’assistenza sanitaria lascia a desiderare o dove i costi per l’assistenza medica sono elevatissimi.
Ecco quindi che per un imprenditore diventa fondamentale stipulare pacchetti assicurativi a beneficio dei propri vertici aziendali, per non incorrere in spese straordinarie che possano mettere seriamente in crisi la tenuta economica dell’azienda, soprattutto se di piccole o medie dimensioni.
Oltre agli obblighi assicurativi dettati dal CNNL a tutela della salute e sicurezza dei dirigenti, è possibile stipulare polizze di responsabilità civile che tutelano le imprese dalle eventuali richieste di risarcimento da parte di terzi ai propri amministratori o direttamente nei confronti delle società, per eventuali danni procurati dai vertici aziendali attraverso il loro operato.
Per tutti gli imprenditori che hanno a cuore la tutela delle persone che occupano posizioni ai vertici delle loro aziende Sunda&Partners offre programmi assicurativi specifici creati su misura.
Gli esperti della società Sunda&Partners selezionano tra le migliori compagnie del mercato, sia soluzioni assicurative per la responsabilità di gestione aziendale, sia per gli incidenti e le malattie, a tutela di amministratori, managers e di tutte le figure apicali che operano all’interno delle aziende.Tutti i programmi assicurativi selezionati sono dedicati alle imprese che svolgono la loro attività in ambito produttivo, commerciale o dei servizi e che hanno quindi la necessità di stipulare pacchetti assicurativi creati ad hoc per le diverse figure aziendali alle loro dipendenze.