Cyber Risk: cos’è e quali sono le strategie per scongiurare i rischi informatici

Cyber-Risk

Si sente sempre più spesso parlare di cyber risk, ma cosa si intende esattamente con questa espressione e che implicazioni può avere sul business?

Ogni azienda oggigiorno, sia essa grande o piccola,  si trova a gestire dati informatici di diverso genere.

Liste, nominativi, dati personali dei clienti, o informazioni riservate: la sfida del digitale ci ha consentito di gestire flussi di dati rilevanti e di trarne grande vantaggio.

Per comprendere l’importanza della gestione di tali informazioni da parte delle aziende è sufficiente pensare al massiccio utilizzo dell’email marketing che permette alle aziende di inviare messaggi in grado di conquistare nuovi clienti o fidelizzare quelli già esistenti.

Archiviare, memorizzare, conservare e proteggere i dati aziendali è prioritario per ogni realtà aziendale, che dovrà trovare il metodo di archiviazione più adatto alle proprie esigenze, in base alla quantità e alla tipologia dei dati da custodire.

È  facile comprendere quindi che importanza abbia l’adozione di sistemi di sicurezza informatica che proteggono da eventuali cyber minacce.

I rischi legati alla criminalità informatica e agli attacchi di hacker non vanno sottovalutati perchè possono minare la sicurezza e l’affidabilità dell’impresa con gravi conseguenze.

Le minacce alla Cyber Security sono costituite da una serie di azioni 

Cyber security: i rischi e le conseguenze per le aziende

Anche se le conseguenze sono facilmente intuibili e di enorme portata, è utile riassumere i principali danni a cui l’impresa può andare incontro in caso sia di vero e proprio attacco informatico che di noncuranza o errore umano.

  • Danni al server o ai software aziendali per errore umano o attacco da malware.
  • Sottrazione o perdita di dati sensibili con relative richieste di risarcimento danni da parte di terzi.
  • Danni da interruzione di attività.
  • Danno reputazionale 

Il costo di interventi di ripristino, lucro cessante,  licenze software, pulizia dai malware, e tutela legale sono spese da dover purtroppo da tenere in considerazione quando non si è anticipatamente prevista un’assicurazione contro il cyber risk.

Ogni impresa ha l’obbligo di essere previdente, di agire sempre con la massima cautela per prevenire rischi informatici.

Individuare le vulnerabilità del proprio sistema, dotarsi di sistemi di Backup e operare corrette archiviazioni in cloud consentono di arginare i potenziali danni e conservare i dati attraverso sistemi di memorizzazione digitale dei documenti in modo da poterli recuperare facilmente. Purtroppo però non basta dotarsi di sistemi di storage.

L’importanza di una assicurazione contro il cyber risk

Gli eventi cyber possono essere completamente imprevisti e inaspettati, per questo dotarsi di un’assicurazione è il miglior modo per tutelarsi.

Quello delle cyber insurance è un mercato in crescita in cui non è sempre facile addentrarsi. Per questo il ruolo di un consulente assume un enorme valore.

La scelta dell’assicurazione più adatta alle esigenze aziendali e la valutazione del rischio informatico vanno delegati a un consulente che saprà individuare la copertura idonea caso per caso. 

Gli esperti di Sunda&Partners conoscono i vantaggi delle polizze Cyber Risk e sono in grado di consigliare gli assicurati  nel migliore dei modi offrendo il programma di consulenza utile a selezionare, fra le migliori compagnie del mercato, le soluzioni assicurative dedicate alle aziende che corrono rischi informatici grandi o piccoli.

Le polizze generalmente prevedono il risarcimento delle spese sostenute in seguito di attacco informatico, per ripristino dei dati, furto dei dati, violazione della privacy, e richieste di risarcimento derivanti e possono anche prevedere risarcimenti per possibili errori o attività fraudolente da parte dei collaboratori.

Richiedi una consulenza

    Richiesta di consulenza:

    Selezionare l'orario piu adatto