Consulenza assicurativa: perché è importante e cosa prevede

Richiedere una consulenza in ambito assicurativo è un passaggio indispensabile per conoscere in maniera approfondita quali sono i rischi ai quali può andare incontro ogni persona, famiglia o azienda, a seconda dell’età, dello stile vita e del tipo di attività.

La consulenza assicurativa ha quindi lo scopo di porre le basi per pianificare un futuro sereno e proteggere patrimonio e risparmi da ogni evenienza, con soluzioni assicurative pensate su misura per la propria azienda o nucleo familiare.

È quindi fondamentale affidarsi ad un consulente assicurativo di fiducia, un professionista nella gestione dei rischi a 360 gradi, che sia in grado di proporre ai propri clienti i prodotti più innovativi, più adatti e più vantaggiosi, offerti dal mercato delle assicurazioni.

Cosa prevede una consulenza assicurativa

Una buona consulenza assicurativa deve partire innanzitutto da una prima analisi dei rischi.

L’analisi dei rischi rappresenta la fase di mappatura ed è fondamentale perché permette di determinare tutti i rischi associati alle specificità del cliente: età, tipologia lavorativa, composizione del nucleo familiare, patrimonio, stile di vita, proprietà immobiliari, dimensioni aziendali, ecc.

Una volta identificati i rischi è possibile analizzare quali criticità si debbano considerare prioritarie e quindi quali prodotti assicurativi siano imprescindibili.

Il consulente potrà suggerire per esempio la basilare Responsabilità civile verso terzi, che può essere indicata sia per i privati sia per le imprese o polizze che coprono diversi rischi, le cosiddette All Risk, studiate ad hoc soprattutto per aziende produttive.

Il secondo step è la quantificazione del danno potenziale.

In questa fase si quantificano economicamente i danni derivanti da eventi avversi, come un infortunio professionale, un blocco produttivo a causa di un’alluvione, un guasto elettrico dell’abitazione.

Questa fase è molto importante, perché permette di valutare quali siano i danni a maggior impatto economico che possono portare, una persona, una famiglia o un’impresa, ad affrontare una crisi finanziaria che potrebbe, nella peggiore delle ipotesi, portare al fallimento.

La fase successiva analizza le probabilità di manifestazione dell’evento, in base alla frequenza con la quale potrebbe verificarsi e alla gravità dei danni economici derivanti.

Il consulente assicurativo in questo caso è fondamentale, perché molto spesso le persone hanno la tendenza ad assicurarsi per eventi ad alta probabilità di manifestazione, ma con basso impatto economico e non viceversa.

Per fare un esempio, un guasto alle apparecchiature digitali potrebbe verificarsi con una frequenza maggiore, rispetto alla rottura di una conduttura idrica all’interno di un appartamento, ma i danni che ne derivano sono decisamente differenti ed hanno un impatto economico ben diverso.

A questo punto diventa semplice stabilire quali sono i rischi prioritari da assicurare.

Tutti i rischi che hanno una elevata gravità e che possono provocare ingenti perdite economiche o portare addirittura alla chiusura di un’azienda sono quelli da assicurare in prima battuta.

Ma i rischi, presi in considerazione durante le diverse fasi della consulenza, devono anche essere gestiti attraverso un piano che preveda, tra le altre cose:

riduzione del rischio: mettere in atto tutte le soluzioni possibili per fare in modo di ridurre le possibilità che il rischio si verifichi, per esempio indossando le adeguate protezioni di sicurezza quando si lavora in un cantiere;

ritenzione del rischio: i clienti decidono di assumersi in prima persona i rischi meno gravi, senza sottoscrivere una polizza assicurativa.

Al termine di una consulenza assicurativa completa, il compito del consulente sarà quello di reperire sul mercato le soluzioni assicurative migliori, quelle che possono soddisfare tutte le esigenze del cliente, sia esso un privato o una piccola o grande impresa.

Dovranno essere prodotti assicurativi il più possibile completi, ma soprattutto vantaggiosi e convenienti, sia per i costi sia per i tempi di liquidazione dei danni in caso di sinistri.

Il cliente valuterà quindi in maniera più serena quali siano le soluzioni più adatte alle sue necessità, grazie al supporto del consulente nella comprensione dei documenti e delle clausole contrattuali.  

Per avere una consulenza assicurativa di alto livello è necessario avvalersi di professionisti competenti e qualificati come i consulenti di Sunda & Partners, che da oltre 20 anni rappresenta una delle principali realtà italiane attive nell’ambito delle intermediazioni assicurative.

I collaboratori di Sunda & Partners si dedicano quotidianamente alla ricerca e allo studio di nuovi modelli assicurativi da proporre ai propri clienti.

Il core business di Sunda & Partners è la consulenza di alto profilo, specializzata in prodotti assicurativi creati su misura.

Per qualsiasi assistenza tecnica assicurativa, famiglie, imprese, professionisti, possono richiedere online una consulenza professionale per pianificare un futuro sereno e adeguatamente protetto.

Richiedi una consulenza

    Richiesta di consulenza:

    Selezionare l'orario piu adatto