Gli anni più difficili della pandemia di Covid-19 ci hanno indotto ad importanti riflessioni sul tema della sanità e su quanto sia fondamentale stipulare un’ assicurazione sanitaria.
I servizi della sanità pubblica ci hanno fatto comprendere che non sempre le prestazioni nazionali sono in grado di tutelare la salute degli italiani.
Diciamo sempre che la salute è il bene più grande che abbiamo, ma quanto siamo disposti realmente a tutelarla?
Sapere di poter contare su un’assicurazione che ci permette cure adeguate quando ne abbiamo bisogno ci fa sentire sereni e ci consente di vivere con maggiore ottimismo la nostra quotidianità.
Sono moltissimi coloro che, dovendo affrontare un problema di salute, si sono visti ad un bivio: attendere le lunghissime liste d’attesa degli ospedali e degli ambulatori pubblici o affrontare i costi onerosi delle cure private?
La risposta per noi di Sunda&Partners sta nelle assicurazioni sanitarie, ma vediamo insieme cosa sono.
Assicurazioni sanitarie: cosa sono e quando intervengono.
Si tratta di polizze che coprono le spese non sostenute dal sistema sanitario nazionale in caso di malattia o infortunio.
L’assicurazione è facoltativa, vale a dire che la scelta di assicurarsi viene effettuata per avere una valida alternativa alla sanità pubblica.
La polizza interviene quando si determina una malattia o un infortunio dell’assicurato o della sua famiglia, sollevandolo dai costi necessari per le cure.
Le assicurazioni sanitarie solitamente coprono check up per indagini cliniche, esami e cure di una malattia; esami e cure per un incidente; acquisto di medicinali e ricoveri ospedalieri per malattia o incidente.
Ci sono diverse tipologie di assicurazioni sanitarie che possiamo suddividere per comodità in tre importanti categorie:
- Indennitarie: garantiscono all’assicurato una somma prestabilita per ogni giorno di ricovero e in alcuni casi anche di convalescenza.
- A rimborso: risarciscono integralmente o parzialmente le spese sostenute per un incidente o una malattia.
- Per invalidità permanente: assegnano un indennizzo economico proporzionalmente al grado di invalidità.
Esistono, poi, assicurazioni sanitarie specifiche per infortuni, assistenza domiciliare, invalidità permanente.
Per finire, l’assicurazione sanitaria viaggio vale a dire una polizza diventata indispensabile quando si viaggia soprattutto in Paesi non UE e che permette di coprire le spese mediche derivanti da malattia o incidente.
Perché stipulare un’assicurazione sanitaria?
La risposta per noi di Sunda&Partners è davvero semplice: perché la salute nostra e dei nostri cari è la cosa più preziosa che abbiamo e proteggerla è un gesto di responsabilità e d’amore.
Poter scegliere le cure che riteniamo migliori, i medici di cui ci fidiamo, le terapie più all’avanguardia non è un lusso è alla portata di tutti.
Qual è la migliore assicurazione sanitaria
La migliore assicurazione sanitaria è quella fatta su misura per le esigenze del singolo e della sua famiglia.
- Un’assicurazione modulare che consente di scegliere quali aspetti della propria salute porre in rilievo.
- Una polizza che preveda indennizzi qualora si verifichino eventi scongiurati rimborsando le onerose cure oncologiche, ma che supporti l’assicurato anche nel mantenimento del proprio benessere con check up cadenzati.
- Un piano di prevenzione che si affidi a un network di strutture sanitarie altamente specializzate.
- Assistenza H24 in caso di emergenza.
Il plus di Sunda&Partners è sempre la consulenza, che permette ai nostri clienti di esprimere le proprie esigenze e raccontare le perplessità consentendoci di trovare la soluzione tailor made per ciascun nostro assistito.