Assicurazione infortuni sul lavoro:cosa prevede e perché è importante stipularla

Assicurazione-infortuni-sul-lavoro

Il tema dell’assicurazione infortuni sul lavoro è sempre molto delicato, e va affrontato con cautela ma chi si occupa di gestione rischi aziendali non può non considerare il loro forte aumento e dunque l’esigenza di scegliere la giusta assicurazione privata con parametri ampi e corretti.

Chiariamo subito cosa si intende per infortunio sul lavoro e quale è stata la loro incidenza nel corso dell’ultimo anno.

Per infortunio sul lavoro si intende ogni lesione originata, in occasione di lavoro, da causa violenta che determini la morte della persona o ne menomi parzialmente o totalmente la capacità lavorativa. 

Gli elementi che integrano l’infortunio sono dunque:

  • la lesione
  • la causa violenta
  • l’occasione di lavoro

Nel corso dello scorso anno benché le morti sul lavoro siano diminuite sono stati denunciati all’Inail 536.002 infortuni.

Un po’ di storia sulla gestione degli infortuni nel nostro Paese

Ovviamente non tutti i settori registrano uguale incidenza e i rischi sono correlati al tipo di attività che si svolge.

Nel 1933 nasce L’Inail (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro). L’istituto previdenziale  sostituisce la Cassa Nazionale Infortuni e in caso di lesioni occorse al lavoratore  gli corrisponde un indennizzo.

Ogni lavoratore quindi deve essere coperto da un’assicurazione pagata dal datore di lavoro che garantisce il pagamento di un premio in caso di  infortunio.

Per molto tempo si ritiene che  il settore industriale sia se non l’unico il più soggetto ai rischi 

Si tratta di mestieri prevalentemente maschili contrapposti a quelli ritenuti prettamente femminili, in un primo momento storico assolutamente sottovalutati dal punto di vista del rischio. 

Sarà solo a partire dagli anni ‘70 che  saranno considerati anche i rischi connessi alle. professioni sanitarie, ai lavori d’ufficio e alle mansioni domestiche.

Oggigiorno il trend è davvero invertito è proprio nell’ambito del settore sanitario che si è registrato il maggior aumento di infortuni.

Assicurazioni infortuni sul lavoro: le professioni più a rischio oggi

È  la sanità con un +132,3% a guidare la classifica degli incrementi 2022,  seguita da trasporto e magazzinaggio (+112,8%) . 

Gli incrementi hanno avuto riguardo ogni età con particolare riguardo alla fascia tra i 40 e i 59 anni.

Nell’ambito dei rischi professionali le malattie professionali meritano una menzione particolare 

anche a causa della loro lenta evoluzione e della loro più difficile correlazione immediata all’evento dannoso.

Per le malattie professionali, infatti, fornire una prova della correlazione con la mansione svolta non è sempre di facile evidenza.

Quale assicurazione scegliere e perchè assicurare i propri dipendenti

Tutelarsi dai rischi con un’assicurazione infortuni sul lavoro è quindi essenziale.

Stipulare un’adeguata polizza  rappresenta una scelta intelligente oltre che saggia.

L’assicurazione  INAIL, che come abbiamo visto è obbligatoria per legge,  copre le lesioni fisiche o il decesso accaduti “in occasione o in ragione dell’attività lavorativa”, è tuttavia parziale.

Il datore di lavoro può perderla se, in sede penale o civile, viene riconosciuta la responsabilità per reato per aver violato norme di prevenzione, igiene e sicurezza sul lavoro. 

In questo caso l’Istituto corrisponderà ugualmente al lavoratore la somma spettante ma si rivarrà poi sul datore stesso.

Appare chiaro dunque quanto sia importante proteggere il capitale aziendale e  gli investimenti e tutelare l’immagine aziendale, attraverso un’ assicurazione privata per la responsabilità civile verso prestatori di lavoro.

Sunda&Partners dispone di un programma di consulenza utile a selezionare, fra le migliori compagnie del mercato, le soluzioni assicurative per infortuni sul lavoro dedicate alle aziende, che esercitano la loro attività in ambito produttivo, commerciale o di servizi e a salvaguardia dei rischi di responsabilità civile nell’esercizio quotidiano di tutte le attività aziendali sia negli stabilimenti propri e di terzi che nei cantieri.

Le  polizze infortuni di Sunda&Partners selezionano le varie offerte del mercato assicurativo, al fine di optare per la soluzione  costi/benefici adeguata alle risorse economiche e alle  esigenze personali.

Esse coprono l’inabilità temporanea, l’invalidità permanente e la morte, tutelando il patrimonio dell’impresa nell’eventualità in cui l’evento violento giunga addirittura a impedire il normale svolgimento dell’attività lavorativa.

Il premio corrisposto dall’imprenditore sarà necessariamente rapportato al tempo, alla tipologia di attività svolta e all’età del lavoratore assicurato.

Richiedi una consulenza

    Richiesta di consulenza:

    Selezionare l'orario piu adatto